Chi Sono (presentazione seria)
Sono una PSICOTERAPEUTA.
Questo significa che mi sono laureata in psicologia (vecchio ordinamento) e poi ho anche fatto i 4 anni della scuola di specializzazione, anzi di scuole di specializzazione ne ho fatte 2 contemporaneamente: PSICOTERAPIA COGNITIVA e SESSUOLOGIA CLINICA.
Dopo ho continuato a formarmi ed ho conseguito l’abilitazione all’utilizzo della tecnica pscitoterapeutica EMDR livello practicioner (i livelli sono: I livello, II livello, Practicioner), MBST (Mindfulness based stress therapy) e Mindful eating, e ho studiato tecniche comportamentiste.
Di recente ho anche appreso l’utilizzo della tecnica ipnotica Ericksoniana.
DI COSA MI OCCUPO?
Soprattutto mi piace aiutare le persone che vivono una separazione, che può essere una lutto o l’essersi lasciati col proprio partner; e le persone che hanno vissuto un evento di vita che li ha segnati, come tanti eventi traumatici nel corso della loro vita.
Poi mi occupo di:
- disturbi alimentari (bulimia e iperalimentazione)
- disturbi d’ansia
- disturbi ossessivi
- disturbi dissociativi
- disturbi della personalità (borderline e narcisistico)
- disturbo acuto da stress
- disturbi post traumatico da stress
- disturbi post traumatico da stress complesso
- disturbi sessuali (eiaculazione precoce o tardiva, erezione, vaginismo, dolore alla penetrazione, desiderio, scambio di coppie e parafilie)
- fobie specifiche
- disturbo algico, contenimento del dolore acuto e cronico
- parto senza dolore
- riduzione dell’emozione disturbante
Come si può capire mi occupo di situazioni anche parecchio difficili, ma non mi occupo di tutto. Eh sì, perché non è possibile che uno psicologo faccia tutto, vada bene per tutti e sia in grado di aiutare tutti.
Per cui non andate dai tuttologi, o da quelli che lo diventano basta di lavorare, perché per risolvere determinate problematiche bisogna aver fatto degli studi appositi, anche lunghi (problematiche sessuali ad esempio), e non basta aprire un libro.
COME LAVORO?
In genere il primo colloquio è gratuito, poi per la tariffa ci si mette d’accordo. Lavoro con sedute inizialmente settimanali e poi via via sempre più dilazionate. Solitamente faccio poi un controllo mesi dopo aver finito la terapia.
Poi come si evince dal fatto che abbia messo una barzelletta, lavoro col sorriso e anche con qualche risata, facendo attenzione al paziente e in modo coordinato con lui.
QUANTO DURANO IN GENERE LE MIE TERAPIE?
Ovviamente dipende dalle situazioni. C’è chi se la cava con 5-8 sedute e chi con una settantina, ma la maggioranza dura all’incirca 30 sedute.
Chi Sono (presentazione semi seria)
Eh bella domanda.
La prima cosa che mi viene in mente è che innanzitutto io sono Luigina Pugno, ovvero la somma di tutte le sfaccettature della mia personalità e delle mie esperienze di vita.
Poi aggiungerei che ho anche diversi ruoli sociali: sono una mamma, una moglie, una figlia, una lavoratrice ecc.
Come lavoratrice posso dire di aver fatto tanti lavori. A volte sono stati lavori che mi sono venuti a cercare, perché nemmeno sapevo che esistessero (come l’aggiornatrice di guide turistiche cartacee, o la consulente sugli inserimenti lavorativi degli invalidi, o la docente in marketing e neuromarketing), altre volte li ho trovati io (operatrice di call center, magazziniera, segretaria, educatrice). E la psicoterapeuta? La psicoterapia la collocherei in entrambe le opzioni, perché se è vero che è una strada che ho deciso di intraprendere io, il corso che ha seguito spesso è stato determinato dalle “cose della vita”.
Qualche volta mi chiedo: “che lavoro farei e rifarei e rifarei?” e la risposta è sempre la stessa da più di 10 anni. Riviaggerei per lavoro e continuerei a fare la psicoterapeuta.
Quando viaggio, non da turista ma da viaggiatrice, lo faccio avendo in testa una curiosità: “voglio andare a vedere come si vive là. Cosa offrono, o cosa manca in quei luoghi. Quali soluzioni le persone hanno trovato per vivere in quell’ambiente. “.
Quando faccio la psicoterapeuta penso di essere spinta dalla stessa curiosità. “voglio vedere la vita con gli occhi, i pensieri, le esperienze di un altro. Le soluzioni che la sua mente ha trovato per vivere nel suo ambiente. Soluzioni che da salvagente possono diventare il problema. E allora provare insieme a capire se ci possono essere altre soluzioni”.
Scrivimi
DOTT.SSA PUGNO LUIGINA PSICOTERAPEUTA TORINO
Via Biella 48 – 10152 Torino (TO)
Via Giaglione 7 – 10126 Torino (TO) solo mercoledì pomeriggio
Cell : 3288260495 | Mail : [email protected]
P.IVA 08689370016 | C.F: PGNLGN76M52L219B